La presidente di AGT Firenze sarà presente allo webinar creato dal Dipartimento Sagas dell’Università degli Studi di Firenze, che è possibile seguire anche sulle piattaforme Youtube e Facebook.
Il gruppo marmoreo, scoperto a Roma nel gennaio 1506, fu acquistato dal papa Giulio II e collocato nel Cortile delle statue, progettato da Bramante proprio per accogliere la collezione papale di scultura antica, in un allestimento che è considerato l’atto fondativo dei Musei Vaticani. Il Laooconte, attribuito a Agesandro, Polidoro e Atanadoro di Rodi […]
L’erma di Francesco Forti (1842) – scolpita da Pietro Tenerani, importante e celebrato scultore dell’800 – è tornata nella Galleria d’arte moderna a Palazzo Pitti al termine di un restauro promosso da familiari, amici e colleghi in memoria di Silvia Bonacini (Reggio Emilia, 1970 – Firenze 2018), guida turistica e storica dell’arte, appassionata del suo […]
Incontro riservato alle guide AGT GIOVEDI 23 Gennaio 2020 ore 14:45 presso la Sala della Biblioteca dell'SMS di Rifredi - Via Vittorio Emanuele II, 303.
Cosa è esattamente uno gnomone? Al link che segue, una spiegazione in dettaglio, chiara e interessante, sullo gnomone di Santa Maria del Fiore a cura dell’Osseratorio di Arcetri http://www.arcetri.astro.it/~ranfagni/gnomone/gnomo.html