I GRANDI MUSEI – Galleria dell’Accademia e Gallerie degli Uffizi
DURATA: 1 GIORNATA
BIGLIETTO INGRESSO: NECESSARIO
ARGOMENTI PRINCIPALI DEL PERCORSO
GALLERIE DEGLI UFFIZI
CIMABUE
GIOTTO
BOTTICELLI
LEONARDO
RAFFAELLO
TIZIANO
MICHELANGELO
GALLERIA DELL’ACCADEMIA
DAVID
La Galleria dell’Accademia e Gallerie degli Uffizi
La visita Guidata alla Galleria dell’Accademia è consigliata fortemente dalle guide turistiche Agt soprattutto se è la prima volta che venite a Firenze, per molti è un’esperienza meravigliosamente sconvolgente. La galleria è celebre per i capolavori di Michelangelo: il David, i Prigioni, il San Matteo. Conserva anche importanti dipinti di artisti di ambito fiorentino dal Duecento al Seicento, la gipsoteca degli scultori Lorenzo Bartolini e Luigi Pampaloni, oltre ad antichi strumenti musicali appartenuti ai Medici ed ai Lorena tra i quali ben tre Stradivari.
Le Gallerie degli Uffizi ospita una delle più importanti collezioni di pittura del mondo. Visitandola si può capire l’evoluzione della pittura italiana dal Duecento al Seicento: da Cimabue, Duccio di Buoninsegna e Giotto a Filippo Lippi, Piero della Francesca, Botticelli, Leonardo da Vinci, Michelangelo, Raffaello, Tiziano e Caravaggio.
AGT Firenze propone soluzioni dedicate per diverse tipologie di turismo che richiedano specifiche attenzioni sia nella pianificazione dei contenuti degli itinerari come ad esempio le gite scolastiche sia per le modalità ad esempio per turismo con disabilità. Per questo tipo di itinerari vi suggeriamo di contattarci direttamente per approfondire le vostre necessità e programmare al meglio la vostra esperienza a Firenze.
LE ORIGINI, IL PERCORSO STORICO, LA CERIMONIA DELLO SCOPPIO DEL CARRO A FIRENZE. L’origine dell’attuale evento dello “Scoppio del Carro” arriva dalla I° Crociata del 1096, voluta da Papa Urbano II° per riconquistare ai Saraceni il Santo Sepolcro. Pazzino de’ Pazzi, comandante delle 2500 milizie fiorentine presenti alla Crociata , il giorno di Sabato 15 […]
Visitando Piazza della Signoria a Firenze si rimane affascinati dalla bellezza delle sculture rinascimentali che da alcuni secoli dialogano all’aria aperta con l’austera facciata di Palazzo Vecchio. Salendo i gradini della Loggia dei Lanzi i nostri sguardi sono attratti dai capolavori assoluti che qui trovano degna cornice: il Perseo, il gruppo di Menelao e Patroclo, […]
Passando per via del Proconsolo, all’altezza del Palazzo del Bargello, noterete sulla sede stradale due ampi cerchi metallici concentrici. Essi indicano l’ubicazione di una delle quattro torri di guardia a forma cilindrica che sovrastava le mura nei pressi della porta principalis Dextra, a est del decumano maggiore. Essa faceva parte della prima cerchia di mura innalzata fra […]