Il museo ha sede nel Palazzo della Crocetta, costruito per Maria Maddalena de’Medici, e raccoglie le collezioni di antichità mediceo-lorenesi. La sezione etrusca comprende bronzi rari raccolti dai Medici come la Chimera di Arezzo del IV sec a.C., L’Arringatore del I sec. a.C., sarcofagi funerari come quelli di Larthia Seianti e dell’Obeso, entrambi di provenienza chiusina ed il celebre Sarcofago delle Amazzoni. La sezione romana annovera la Minerva di Arezzo e l’Idolino di Pesaro, giunto a Firenze grazie all’eredità di Vittoria della Rovere. Fanno parte della sezione greca il famoso Vaso François risalente al 570 a.C. e la celebre testa equina Medici Riccardi. L’importante sezione egizia (la seconda per importanza in Italia) espone rari oggetti d’uso quotidiano dall’epoca preistorica fino all’Antico e Medio Regno, giunti a Firenze in seguito alle campagne di scavi effettuate nell’Ottocento da Ippolito Rosellini e dal francese Champollion.Leggi tutto
AGT Firenze propone soluzioni dedicate per diverse tipologie di turismo che richiedano specifiche attenzioni sia nella pianificazione dei contenuti degli itinerari come ad esempio le gite scolastiche sia per le modalità ad esempio per turismo con disabilità. Per questo tipo di itinerari vi suggeriamo di contattarci direttamente per approfondire le vostre necessità e programmare al meglio la vostra esperienza a Firenze.