I GRANDI MUSEI – Museo di San Marco e Palazzo Medici-Riccardi
Il Museo occupa una vasta area del convento domenicano di San Marco, progettato da Michelozzo per Cosimo il Vecchio, conserva ancora le sue pure linee quattrocentesche. Sotto un unico grande tetto le piccole celle conservano ancora gli affreschi del frate Beato Angelico del quale, al piano terreno, sono esposte le più belle pale d’altare. La suggestiva Biblioteca fu dotata di testi classici e fu frequentata dai più grandi intellettuali dell’epoca. Nella foresteria si può ammirare l’Ultima Cena di Domenico Ghirlandaio. AGT Firenze propone soluzioni dedicate per diverse tipologie di turismo che richiedano specifiche attenzioni sia nella pianificazione dei contenuti degli itinerari come ad esempio le gite scolastiche sia per le modalità ad esempio per turismo con disabilità. Per questo tipo di itinerari vi suggeriamo di contattarci direttamente per approfondire le vostre necessità e programmare al meglio la vostra esperienza a Firenze.I GRANDI MUSEI – Museo di San Marco e Palazzo Medici-Riccardi
ARGOMENTI PRINCIPALI DEL PERCORSO
Il Museo di San Marco e Palazzo Medici-Riccardi
Il palazzo Medici-Riccardi, costruito alla metà del Quattrocento da Michelozzo per Cosimo il Vecchio e passato nel Seicento ai Riccardi, è il prototipo dell’architettura privata rinascimentale. La suggestiva Cappella dei Magi con i celebri affreschi di Benozzo Gozzoli ne è il vero gioiello. Nella Galleria, realizzata dai Riccardi nell’ampliamento seicentesco, si può ammirare lo spettacolare affresco di Luca Giordano insolito esempio di pittura barocca a Firenze.[/read]Turismo con necessità specifiche
Ultime News da Firenze