ITINERARI TEMATICI – Itinerario tra gli orafi fiorentini
DURATA: 1/2 GIORNATA
BIGLIETTO INGRESSO: NON NECESSARIO
ARGOMENTI PRINCIPALI DEL PERCORSO
Ponte Vecchio
Laboratorio orafo
Casa dell’Orafo
Orsammichele
Itinerario tra gli orafi fiorentini
Non si può pensare a Firenze senza pensare all’arte orafa, antica tradizione dell’artigianato fiorentino sin dal Trecento quando si formò la corporazione degli orefici poi confluita nell’Arte della Seta. La visita guidata vuole esplorare i luoghi più significativi dove un tempo gli orafi lavoravano ma anche estendere al presente, attraverso le botteghe attuali, la conoscenza di quest’arte che continua a perpetuarsi nel tempo. Dal Museo chiamato Tesoro dei Granduchi, vero scrigno dei gioielli dei Medici recentemente ampliato con una sezione di oreficeria contemporanea, passerete sul Ponte Vecchio, sostando presso il busto di Benvenuto Cellini, omaggio degli orafi fiorentini al loro illustre collega.Leggi tutto
Tappa successiva sarà la Casa dell’orafo nel Vicolo Marzio, l’antico palazzo che fu scelto dai Medici per riunire le botteghe orafe più importanti che ancora oggi ne ospita circa venti. Qui in un laboratorio in attività assisterete ad una dimostrazione sulle tecniche della martellatura, dell’incisione a bulino e delle incastonature.
La visita guidata proseguirà attraverso la loggia del Mercato Nuovo, in passato luogo di acquisto di oggetti preziosi, con sosta ad Orsammichele davanti alla statua di Sant’Eligio di Nanni di Banco patrono della corporazione degli orafi.
Per concludere il tour visiterete una bottega artistica la cui produzione ha meritato di entrare a far parte del Tesoro dei Granduchi di Palazzo Pitti a testimonianza dell’arte dei nostri giorni che continua a rinnovarsi nel solco della tradizione e della perizia nel mestiere.
AGT Firenze propone soluzioni dedicate per diverse tipologie di turismo che richiedano specifiche attenzioni sia nella pianificazione dei contenuti degli itinerari come ad esempio le gite scolastiche sia per le modalità ad esempio per turismo con disabilità. Per questo tipo di itinerari vi suggeriamo di contattarci direttamente per approfondire le vostre necessità e programmare al meglio la vostra esperienza a Firenze.
LE ORIGINI, IL PERCORSO STORICO, LA CERIMONIA DELLO SCOPPIO DEL CARRO A FIRENZE. L’origine dell’attuale evento dello “Scoppio del Carro” arriva dalla I° Crociata del 1096, voluta da Papa Urbano II° per riconquistare ai Saraceni il Santo Sepolcro. Pazzino de’ Pazzi, comandante delle 2500 milizie fiorentine presenti alla Crociata , il giorno di Sabato 15 […]
Visitando Piazza della Signoria a Firenze si rimane affascinati dalla bellezza delle sculture rinascimentali che da alcuni secoli dialogano all’aria aperta con l’austera facciata di Palazzo Vecchio. Salendo i gradini della Loggia dei Lanzi i nostri sguardi sono attratti dai capolavori assoluti che qui trovano degna cornice: il Perseo, il gruppo di Menelao e Patroclo, […]
Passando per via del Proconsolo, all’altezza del Palazzo del Bargello, noterete sulla sede stradale due ampi cerchi metallici concentrici. Essi indicano l’ubicazione di una delle quattro torri di guardia a forma cilindrica che sovrastava le mura nei pressi della porta principalis Dextra, a est del decumano maggiore. Essa faceva parte della prima cerchia di mura innalzata fra […]