SULLE ORME DEI GRANDI ARTISTI – Sulle orme di Michelangelo 3
DURATA: 1 GIORNATA
BIGLIETTO INGRESSO: NECESSARIO
ARGOMENTI PRINCIPALI DEL PERCORSO
Michelangelo
Galleria dell’Accademia
Cappelle Medicee
Museo del Bargello
Piazza Signoria
Casa Buonarroti
Basilica di Santa Croce
Itinerario sulle orme di Michelangelo 3
Un itinerario denso e quantomai interessante per ripercorrere le opere e i luoghi di Michelangelo a partire dalla visita della Galleria dell’Accademia per continuare verso la Basilica di San Lorenzo e la visita alle Cappelle Medicee. La mattinata insieme alla vostra guida AGT si concluderà in Piazza della Signoria per proseguire nel pomeriggio con la visita al Museo Nazionale del Bargello dove si conservano importanti opere giovanili dell’artista. Sarà quindi la volta della Casa Buonarroti che sorge dove Michelangelo aveva comprato alcune case in cui abitò dal 1516 al 1525. Fu ricostruita e trasformata in santuario dell’artista dagli eredi con la realizzazione di affreschi che celebrano episodi salienti della sua vita. Vi sono esposte le prime opere di Michelangelo: la Battaglia dei centauri e la Madonna della scala. A conclusione la guida AGT vi accompagnerà alla Basilica di Santa Croce uno dei monumenti più importanti e famosi di Firenze per la sua architettura, per gli affreschi di Giotto e per le tombe di tanti personaggi storici illustri. In particolare la sepoltura monumentale di Michelangelo creata da Giorgio Vasari nel XVI secolo.
AGT Firenze propone soluzioni dedicate per diverse tipologie di turismo che richiedano specifiche attenzioni sia nella pianificazione dei contenuti degli itinerari come ad esempio le gite scolastiche sia per le modalità ad esempio per turismo con disabilità. Per questo tipo di itinerari vi suggeriamo di contattarci direttamente per approfondire le vostre necessità e programmare al meglio la vostra esperienza a Firenze.
LE ORIGINI, IL PERCORSO STORICO, LA CERIMONIA DELLO SCOPPIO DEL CARRO A FIRENZE. L’origine dell’attuale evento dello “Scoppio del Carro” arriva dalla I° Crociata del 1096, voluta da Papa Urbano II° per riconquistare ai Saraceni il Santo Sepolcro. Pazzino de’ Pazzi, comandante delle 2500 milizie fiorentine presenti alla Crociata , il giorno di Sabato 15 […]
Visitando Piazza della Signoria a Firenze si rimane affascinati dalla bellezza delle sculture rinascimentali che da alcuni secoli dialogano all’aria aperta con l’austera facciata di Palazzo Vecchio. Salendo i gradini della Loggia dei Lanzi i nostri sguardi sono attratti dai capolavori assoluti che qui trovano degna cornice: il Perseo, il gruppo di Menelao e Patroclo, […]
Passando per via del Proconsolo, all’altezza del Palazzo del Bargello, noterete sulla sede stradale due ampi cerchi metallici concentrici. Essi indicano l’ubicazione di una delle quattro torri di guardia a forma cilindrica che sovrastava le mura nei pressi della porta principalis Dextra, a est del decumano maggiore. Essa faceva parte della prima cerchia di mura innalzata fra […]